This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Museo Valdese della Balsiglia: L’ultima trincea

Museo Valdese della Balsiglia: L’ultima trincea presente nel comune di Massello. Questo piccolo museo fu allestito a cura della Società di Studi Valdesi e dalla Comunità Valdese di Massello nel 1939, in occasione del convegno annuale del XV agosto, tenuto in quell'anno proprio alla Balziglia, e sistemato nei locali della scuola valdese costruita nella borgata cinquant'anni prima come edificio commemorativo del 200 anniversario del "Rimpatrio".

Il materiale esposto nel museo ricorda uno dei periodi particolarmente significativi della storia dei Valdesi in Piemonte: gli anni del loro esilio in Svizzera ed in Germania a partire dall'anno 1687, il loro rientro in patria nel 1689 e la loro strenua resistenza alla Balziglia nell'inverno 1689-1690, terminata con la fuga avventurosa attraverso le balze del Pan di Zucchero verso la parte alta del vallone del Ghinivert (maggio 1690).

Il Museo Valdese della Balsiglia offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura dei Valdesi, una comunità religiosa protestante che ha combattuto per la propria libertà di culto e identità nel corso dei secoli. Le testimonianze esposte raccontano di episodi di persecuzione, esilio e resistenza, offrendo uno spaccato unico della vita e delle lotte di questo popolo.

Il museo ospita reperti archeologici, documenti storici, oggetti di vita quotidiana e testimonianze audiovisive che permettono ai visitatori di comprendere appieno la storia dei Valdesi e la loro importanza nel contesto piemontese. Tra gli oggetti più significativi vi sono antichi manoscritti, armi utilizzate durante le battaglie e fotografie d'epoca che ritraggono momenti cruciali della storia della comunità.

Il Museo Valdese della Balsiglia si pone come un luogo di memoria e di riflessione, che invita i visitatori a conoscere e apprezzare la storia e la cultura dei Valdesi. Attraverso i suoi allestimenti e le sue esposizioni, il museo offre un'occasione unica per approfondire la conoscenza di una delle comunità più antiche e affascinanti del Piemonte, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione.

Con la sua collocazione nella borgata della Balziglia, l'ultima trincea dei Valdesi a Massello, il museo rappresenta un punto di riferimento importante per chi desidera esplorare le radici e le tradizioni di questa comunità, immergendosi in un viaggio attraverso i secoli e i luoghi che hanno segnato la loro storia. Grazie alla sua preziosa collezione di reperti e documenti, il Museo Valdese della Balsiglia si conferma come un luogo di interesse culturale e storico da non perdere durante una visita nel Piemonte.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Frazione Balsiglia, 10060 Massello - Torino, Tel: +39 0121 932179